cantinetta-per-vino-cantinetta-frigo-per-vini

Come Scegliere una Cantinetta Frigo per Vino?

Prima di scegliere e installare una cantinetta per vino in casa o in garage o nel tuo ristorante, dobbiamo essere chiari su alcuni punti, molti dei quali sono legati alla temperatura, ma anche ad altri aspetti che devono essere presi in considerazione.

Tra una cantinetta che ti permette di avere una dozzina di bottiglie nel tuo soggiorno e un’altra con una capacità di 200 bottiglie collocata nel tuo garage, c’è sicuramente più che una questione di dimensioni. Ogni cantina ha, infatti, caratteristiche e funzioni differenti che le permettono di rispondere ad un uso diverso.

Che uso li darai alla tua cantinetta?

Bisogna considerare se si vuole che una cantinetta abbini l’invecchiamento di certi vini con la possibilità di conservarne altri per il loro uso regolare o se magari si preferisce una cantinetta solo per invecchiare a lungo le bottiglie, o infine se il suo uso sarà quello di preservare bottiglie di vino pronte per essere servite alla temperatura ideale.

Dove installare la cantinetta?

La cantinetta non può essere posizionata in un posto qualunque. Bene, è meglio che sia nei luoghi più freddi della casa, poiché non dovrebbe essere esposto alla luce solare diretta. Anche la temperatura del luogo in cui lo posizioneremo è importante e si consiglia di non lasciarlo accanto ad altri elettrodomestici che di solito abbiamo in casa.

Devi prendere in considerazione il luogo in cui collocherai la tua cantinetta: un appartamento o una grande casa.

Se invece la cantina deve essere installata in cucina, dove la temperatura ambiente potrebbe essere compresa tra 18 e 26 ºC o, ad esempio, in un garage, dove la temperatura potrebbe scendere notevolmente.

Per che tipo di vino vuoi adoperare la tua cantinetta?

Il numero di bottiglie da conservare è senza dubbio un fattore primario da tenere in considerazione. Inoltre, è necessario avere il tipo di bottiglie da conservare poiché la loro forma solitamente differisce tra quelle che sono per  Vini rossi, bianchi, spumanti, ecc …

Qual è la temperatura ideale per la tua cantinetta?

Gli specialisti hanno opinioni leggermente discordanti riguardo alla temperatura di invecchiamento del vino. Tuttavia, concordano su due aspetti: 1. La temperatura deve oscillare tra i 10 ei 16ºC a seconda dei tipi di vino. Una temperatura inferiore a 10ºC rallenta il processo di maturazione e non dà al vino la possibilità di svilupparsi pienamente; mentre una temperatura superiore a 16ºC accelera artificialmente questo processo. 2. È inoltre fondamentale evitare sbalzi di temperatura poiché distruggono le qualità del vino.

Controllo dell'umidità nella cantinetta

L’igrometria ideale di una cantinetta dovrebbe essere compresa tra il 55 e il 75%. Un livello di umidità insufficiente (inferiore al 50%) porta ad un essiccamento della parte superiore del tappo.
In questo modo un tappo secco si contrae e lascia passare l’aria, provocando un’accelerazione nel processo di ossidazione, che danneggia la qualità del vino. Il processo opposto, cioè l’eccessiva umidità (maggiore dell’80%) provoca odori nocivi per il vino e danneggia le etichette.

Assenza di vibrazioni nella cantinetta

Le continue vibrazioni, anche le più deboli, sono dannose per il vino in quanto disturbano il suo naturale processo di fermentazione. Possono accelerare l’invecchiamento dei vini giovani e, allo stesso modo, sono dannose per i vini più vecchi alterando la loro velocità di distacco dai sedimenti, rovinandoli irreversibilmente.

Che si tratti di un elettrodomestico o di una linea per uso manuale, è importante considerare tutte le potenziali fonti di vibrazioni al fine di minimizzarne gli effetti.

Cantinette protette dalla luce UV

Se l’uva ha bisogno della luce solare per maturare, è al buio che il vino invecchia. La luce è un grande pericolo per la maturazione del vino e questo fatto spesso non viene preso in considerazione. I colpevoli: i raggi ultravioletti, che possono provocare nei vini un sapore rancido, forte e sgradevole, soprattutto nei bianchi, noto come “gusto leggero”.

Sistema di aerazione della cantinetta

Il sughero, anche protetto dall’involucro metallico, può far passare gli odori. Conservato in un ambiente chiuso e non ventilato, il vino può impregnarsi di sapori indesiderati, in particolare muffe. Da qui l’importanza di sopprimere gli odori indesiderati attraverso un buon sistema di aerazione.
Come suggerimento, si consiglia di non conservare le bottiglie vicino a una fonte di forte odore.

Cantinetta Termoelettrica o Cantinetta a Compressore?

Un’altra decisione che dobbiamo considerare. Un frigorifero per vino che funziona a compressore utilizza lo stesso sistema di raffreddamento che un frigorifero convenzionale. Nei frigoriferi convenzionali, abbiamo un gas refrigerante in stato liquido che evapora, in modo che assorba il calore, e questo abbassa la temperatura del mezzo in cui si trova il gas, che evapora, per essere successivamente compresso da un compressore che, ancora un’altra volta lo torna a comprimere per farlo andare allo stato liquido e ripetere il processo.

Il problema principale con una cantinetta per vini dotata di compressore è il rumore e le vibrazioni. Un compressore è ancora un dispositivo relativamente rumoroso che, quando si avvia (attivato dall’aumento di temperatura nella cantinetta rilevato dal termostato) produce la vibrazione tipica dei frigoriferi domestici. È anche vero che negli ultimi anni i livelli di vibrazioni e rumorosità di queste cantinette a compressore si sono notevolmente ridotti, quindi non ha un nessun effetto sul vino, almeno secondo noi, poiché i più puristi dicono che queste vibrazioni sono ” letali ” per i vini che stiamo cercando invecchiare. È anche importante sapere qual è il tuo orizzonte temporale per l’invecchiamento del vino, poiché invecchiare un vino per cinque anni non è lo stesso che per dieci o più anni.

Le cantinette con impianto di raffreddamento termoelettrico presentano invece una serie di vantaggi molto interessanti. Il primo e  la dimensione del sistema termoelettrico questo è molto più piccolo di quello a compressore, questo significa che possiamo avere cantinette più piccole grazie a questa tecnologia. Se stai pensando di acquistare una piccola cantinetta, meno di 25-30 bottiglie, è molto probabile che tu scelga cantinette con questo sistema di refrigerazione.

Ma attenzione, ce ne sono anche di cantinette grandi con sistema di raffreddamento termoelettrico, perché un altro dei grandi vantaggi è che questi sistemi difficilmente hanno vibrazioni e rumori.

Se hai pensato di mettere la tua cantinetta in sala da pranzo o in una stanza dove passi molto tempo o hai bisogno di silenzio, forse dovresti optare per una cantinetta termoelettrica, già che queste non fanno nessun rumore.

Le cantinette con impianti termoelettrici raggiungono temperature molto stabili, anche maggiori di quelle del compressore, poiché i termostati di quelli del compressore hanno un minimo margine di errore che li fa variare leggermente, nonostante la temperatura impostata rimanga fissa, mentre l’impianto termoelettrico è più preciso e varia meno in temperatura. Tuttavia, il problema delle cantinette con sistema termoelettrico è che dipendono in larga misura dalla temperatura esterna dell’ambiente, raggiungendo solo un differenziale di X gradi rispetto ad essa.

Cioè, immaginiamo di avere un potente sistema di raffreddamento termoelettrico che può abbassarsi fino a 10ºC rispetto alla temperatura ambiente. Abbiamo impostato una temperatura di 15ºC nella cantinetta e la nostra stanza ha una temperatura di circa 22-23ºC. Il nostro sistema termoelettrico abbasserà perfettamente la temperatura a quelli programmati di 15ºC. Ma se la nostra stanza supera i 25 ° C, le cose si complicherano, perché il sistema termoelettrico non sarà in grado di abbassare ulteriormente la temperatura e avremo un dispositivo funzionante al 100% ma senza raggiungere la temperatura impostata. Per questo motivo dobbiamo evitare di collocare queste cantine in zone dove il riscaldamento è elevato o in estate se raggiungono temperature superiori ai 25 – 26ºC nel ambiente.

Un altro piccolo problema e che questi sistemi di raffreddamento termoelettrico generano molto calore nella parte posteriore della cantinetta, quindi non è consigliabile inserirli tra armadi, cucine, ecc. (Non sono addatte come cantinette da incasso)

Design della cantinetta

Anche se tecnicamente poco influirà sul funzionamento della macchina, la cantinetta è una casa piuttosto ingombrante, per cui bisogna far attenzione all’estetica. Se hai intenzione di posizionare la cantinetta in una stanza dove non entri molto, o in una zona dove non la vedi costantemente, è probabile che questo non importi. Ma se la metti in sala da pranzo o in una zona dove si vede molto, alla lunga finirai per pentirti di non aver scelto qualcosa di più “bello”.

Pensa alla decorazione della tua casa. Ora che il mercato delle cantinette è così vario, puoi trovare design per tutti i gusti.

Le porte in vetro tendono ad essere più attraenti per gli amanti del vino, e sebbene un tempo costituissero un problema, poiché permettevano alla luce solare di entrare in esse, oggi i vetri con filtri UV e isolamento sono perfetti per la buona conservazione del vini. Se invece vuoi che la cantinetta passi inosservata, ci sono modelli a pannello che puoi mimetizzare praticamente in ogni spazio.

2 commenti su “Come Scegliere una Cantinetta Frigo per Vino?”

  1. enzo.barretta80

    Buongiorno, avrei bisogno di un contatto diretto, esiste un altro modo che non sia solo la email?
    Grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: