Sei un amante del vino che desidera creare l’ambiente ideale per la conservazione dei tuoi vini pregiati? Forse stai cercando di aggiungere un tocco di classe alla tua cucina o sala da pranzo con un’elegante cantinetta per vino.
Non importa le tue esigenze, la scelta della cantinetta per vino giusta può sembrare un’impresa difficile data la molteplicità di opzioni disponibili sul mercato. Questa guida definitiva ti aiuterà a navigare attraverso le diverse considerazioni che dovresti fare prima di acquistare la tua cantinetta per vino perfetta.
Capacità della Cantinetta per Vino
La capacità della tua cantinetta per vino rappresenta uno degli aspetti più importanti nella tua decisione di acquisto. Questa non riguarda solamente il numero di bottiglie che puoi conservare, ma riguarda anche il modo in cui desideri utilizzare la tua cantinetta e il tuo consumo di vino.
Se sei un collezionista o un appassionato di vino che compra frequentemente bottiglie da conservare, potresti aver bisogno di una cantinetta con una capacità maggiore. Questi modelli possono contenere da qualche decina a diverse centinaia di bottiglie, permettendoti di gestire una collezione vasta e variegata di vini.
Al contrario, se bevi vino solo occasionalmente o hai spazio limitato, una cantinetta più piccola con una capacità di 10-20 bottiglie potrebbe essere più che adeguata per le tue esigenze. Questi modelli sono più compatti e possono essere facilmente integrati in cucine, sale da pranzo, o altri spazi senza diventare ingombranti.
Infine, se prevedi di conservare sia vini da bere a breve che vini da invecchiare, potrebbe essere utile considerare una cantinetta con zone di temperatura separate. Questi modelli ti permettono di impostare temperature diverse per ogni zona, garantendo così la conservazione ottimale per ogni tipo di vino.
Ricorda che la capacità indicata dal produttore si riferisce spesso a bottiglie bordeaux standard. Se intendi conservare bottiglie di dimensioni o forme diverse, come quelle di champagne o vini di Borgogna, la capacità effettiva potrebbe essere inferiore.
In sintesi, scegli la capacità della tua cantinetta in base al tuo stile di vita, alle tue abitudini di consumo del vino e allo spazio che hai a disposizione.
Tipo di Cantinetta per Vino
Sul mercato sono disponibili diversi tipi di cantinette per vino, ciascuno con le proprie caratteristiche, vantaggi e svantaggi. La scelta del tipo di cantinetta dipenderà da vari fattori, tra cui la quantità di vino che intendi conservare, lo spazio disponibile, il tuo budget e le tue preferenze personali. Questi sono alcuni esempi grafici di alcuni tipi di cantinette che puoi trovare:
- Cantinette da incasso: Queste cantinette sono progettate per essere integrate nei mobili o nelle pareti, risparmiando spazio e offrendo un aspetto pulito ed elegante. Sono l’opzione ideale per cucine, sale da pranzo o salotti dove lo spazio è limitato. Tuttavia, l’installazione può essere più complessa e costosa.
- Cantinette a libera installazione: Queste cantinette sono indipendenti e possono essere posizionate in qualsiasi parte della casa. Sono generalmente più grandi e hanno una maggiore capacità di conservazione del vino. Sono anche più facili da installare, poiché non richiedono lavori di incasso.
- Cantinette con doppia temperatura: Queste cantinette hanno due zone di temperatura separate, permettendo di conservare diversi tipi di vino alla loro temperatura ideale. Sono l’opzione perfetta per chi ama sia il vino rosso che il bianco.
- Cantinette piccole: Queste cantinette hanno una capacità di conservazione minore, ma sono ideali per chi dispone di uno spazio limitato (apartamenti, bilocali, monolocali) o ha una piccola collezione di vino.
- Cantinette per vino professionali: Queste cantinette sono progettate per ristoranti, bar, agriturismi, enoteche e collezionisti di vino seri. Hanno una grande capacità, caratteristiche avanzate e sono costruite per durare.
- Cantinette termoelettriche vs. a compressore: Le cantinette termoelettriche sono silenziose, efficienti dal punto di vista energetico e ideali per conservare piccole quantità di vino. Tuttavia, potrebbero non raffreddare abbastanza in ambienti molto caldi. Le cantinette a compressore sono più potenti e possono raggiungere temperature più fredde, ma possono essere più rumorose e consumare più energia.
In conclusione, il tipo di cantinetta per vino da scegliere dipende dalle tue esigenze specifiche. Prima di prendere una decisione, considera attentamente la quantità di vino che prevedi di conservare, lo spazio disponibile, il tuo budget e le caratteristiche che ritieni più importanti.
Regolazione della Temperatura
La temperatura è uno dei fattori più critici nella conservazione del vino. Un controllo inadeguato della temperatura può rapidamente alterare le qualità del vino, influendo sul sapore, l’aroma e la struttura. Ecco perché è indispensabile considerare la capacità di regolare e controllare la temperatura nella scelta di una cantinetta per vino.
Gli esperti concordano nel consigliare una conservazione del vino a una temperatura costante di circa 12-14 gradi Celsius. Tuttavia, bisogna tenere presente che la temperatura ideale può variare leggermente in base al tipo di vino. Ad esempio, i vini bianchi tendono a preferire temperature leggermente più basse rispetto ai vini rossi.
Ecco alcuni aspetti chiave da considerare riguardo la regolazione della temperatura:
- Controllo preciso della temperatura: la tua cantinetta per vino ideale dovrebbe permetterti di impostare la temperatura al grado esatto che desideri. Alcune cantinette offrono solo impostazioni di temperatura approssimative, che potrebbero non essere adeguate per la conservazione di vini di alta qualità.
- Stabilità della temperatura: la temperatura all’interno della cantinetta dovrebbe rimanere quanto più stabile possibile. Grandi fluttuazioni di temperatura possono infatti danneggiare il vino, provocando la dilatazione e la contrazione del tappo, il che potrebbe consentire all’aria di penetrare nella bottiglia.
- Zone di temperatura multiple: alcune cantinette per vino offrono la possibilità di impostare diverse temperature in zone separate all’interno della stessa cantinetta. Questa opzione può rivelarsi particolarmente utile se desideri conservare diversi tipi di vino che richiedono temperature differenti.
- Isolamento: una buona cantinetta per vino dovrebbe essere adeguatamente isolata per mantenere una temperatura costante, indipendentemente dalle condizioni ambientali esterne.
- Tipo di raffreddamento: come accennato nel punto precedente, le cantinette termoelettriche e a compressore presentano vantaggi e svantaggi in termini di capacità di raffreddamento ed efficienza energetica.
In conclusione, la capacità di regolare la temperatura è un aspetto fondamentale da considerare quando si sceglie una cantinetta per vino. Assicurati che la cantinetta che scegli ti permetta di controllare con precisione e stabilità la temperatura, per garantire la migliore conservazione possibile del tuo vino.
Umidità e Vibrazioni della Cantinetta
Per una perfetta conservazione del vino, il controllo dell’umidità e la minimizzazione delle vibrazioni sono essenziali. Questi due elementi possono sembrare dettagli minori, ma in realtà hanno un impatto notevole sulla qualità e la longevità del tuo vino.
- Umidità: Un ambiente troppo secco può causare l’essiccazione dei tappi di sughero, portando all’ossidazione del vino. D’altra parte, un’eccessiva umidità potrebbe causare muffa o deterioramento delle etichette. L’umidità ideale per la conservazione del vino si aggira intorno al 70%. Molti modelli di cantinette per vino di alta qualità offrono la possibilità di regolare e controllare l’umidità, assicurando le condizioni ottimali per il tuo vino.
- Vibrazioni: Le vibrazioni, anche quelle più lievi, possono disturbare il processo di invecchiamento del vino e alterarne la qualità. Questo perché le vibrazioni possono far muovere i sedimenti del vino, interferendo con il processo naturale di invecchiamento. Cantinette progettate con compressori anti-vibranti e scaffalature stabilizzanti aiutano a ridurre al minimo le vibrazioni, proteggendo il tuo vino.
Quando scegli la tua cantinetta per vino, assicurati di considerare questi due aspetti. Controlla se la cantinetta ha la funzione di controllo dell’umidità e se è costruita in modo da minimizzare le vibrazioni. Mantenere l’umidità corretta e un ambiente stabile aiuterà a conservare il tuo vino nelle migliori condizioni possibili, permettendoti di godere al massimo delle sue qualità.
Materiale dei Ripiani
Il materiale dei ripiani della cantinetta è un altro aspetto da considerare. Non solo contribuisce all’estetica del dispositivo, ma può anche influire sulla conservazione del vino.
- Legno: Il legno è il materiale tradizionale utilizzato per i ripiani delle cantinette. Offre un’ottima resistenza, è esteticamente gradevole e contribuisce a creare un ambiente di conservazione del vino naturale. Il legno di faggio o di cedro è spesso scelto per la sua robustezza e la sua capacità di assorbire l’umidità, aiutando a mantenere il livello di umidità ottimale all’interno della cantinetta.
- Metallo: I ripiani in metallo, spesso in acciaio inox, sono una scelta moderna ed elegante. Offrono un’estetica contemporanea e sono molto resistenti. Tuttavia, il metallo non assorbe l’umidità come il legno, quindi può non contribuire al mantenimento dell’umidità ideale all’interno della cantinetta.
- Plastica: Alcuni modelli più economici possono avere ripiani in plastica. Anche se la plastica può essere facilmente pulita e resistente, potrebbe non avere lo stesso aspetto o la stessa sensazione di qualità del legno o del metallo.
Nella scelta del materiale dei ripiani, è importante considerare sia le proprie preferenze estetiche che le caratteristiche di conservazione del vino. Per esempio, se vivi in un’area con un clima molto umido, potresti preferire i ripiani in legno che possono aiutare a mantenere l’umidità all’interno della cantinetta. Allo stesso modo, se la tua priorità è l’aspetto moderno e contemporaneo, potresti optare per ripiani in metallo.
Illuminazione interna della Cantinetta
La scelta dell’illuminazione all’interno della tua cantinetta da vino è un aspetto che va oltre l’estetica e può avere un impatto significativo sulla qualità del vino. Esistono due tipi principali di illuminazione per cantinette: l’illuminazione LED e l’illuminazione incandescente.
- Illuminazione LED: Questo tipo di illuminazione è diventata molto popolare nelle cantinette da vino moderne per una serie di ragioni. Prima di tutto, le luci LED non emettono calore, il che significa che non influenzeranno negativamente la temperatura all’interno della cantinetta. Inoltre, le luci LED consumano meno energia rispetto alle luci tradizionali, rendendole una scelta più sostenibile ed efficiente dal punto di vista energetico. Infine, le luci LED hanno una vita più lunga, il che significa che non dovrai sostituirle così spesso.
- Illuminazione incandescente: Questo tipo di illuminazione può creare un’atmosfera calda e accogliente all’interno della tua cantinetta. Tuttavia, le luci incandescenti emettono calore e possono influire sulla temperatura della cantinetta. Se scegli questo tipo di illuminazione, dovrai assicurarti che la tua cantinetta abbia un sistema di raffreddamento adeguato per compensare il calore aggiuntivo.
Un altro aspetto da considerare è se vuoi o meno una funzionalità di illuminazione permanente o temporanea. Alcune cantinette sono dotate di un interruttore che accende le luci solo quando ne hai bisogno, mentre altre hanno luci che rimangono accese in modo permanente. La scelta dipende dalle tue preferenze personali e da quanto spesso prevedi di visualizzare la tua collezione di vini.
Consumo Energetico della Cantinetta
Il consumo energetico di una cantinetta da vino è un fattore importante da considerare, non solo per il rispetto dell’ambiente, ma anche per la gestione dei costi di energia a lungo termine.
La classificazione energetica di una cantinetta da vino indica quanto sia efficiente dal punto di vista energetico. Questa classificazione va da A+++ (molto efficiente) a G (meno efficiente). Una cantinetta con un’alta classificazione energetica può costare di più all’acquisto, ma risparmierai in bollette elettriche nel tempo.
Nel 2021 l’unione Europea ha cambiato la normativa di efficenza energetica di tutti gli elettrodomestici (incluse le cantinette per vino), aumentando moltisssimo i requisiti necessari per avere una qualifica A+++
Alcuni aspetti che influiscono sul consumo energetico includono:
- Isolamento: Una cantinetta ben isolata manterrà meglio il freddo, riducendo la necessità di raffreddamento e, di conseguenza, l’energia consumata.
- Tipo di raffreddamento: Le cantinette a compressore consumano più energia rispetto a quelle termoelettriche. Tuttavia, le unità a compressore tendono ad essere più efficienti nel mantenere temperature costanti, specialmente in ambienti più caldi.
- Uso delle luci: Come accennato in precedenza, l’uso delle luci può influire sul consumo energetico. Le luci LED sono più efficienti energeticamente rispetto alle luci incandescenti.
- Dimensioni della cantinetta: Naturalmente, una cantinetta più grande richiederà più energia per mantenere la temperatura e l’umidità ideali.
Ricorda, scegliere una cantinetta con un’efficienza energetica più elevata è un investimento non solo per la salute del tuo vino, ma anche per la salute del nostro pianeta.
Design e Stile della Cantinetta per Vino
Il design e lo stile della cantinetta da vino giocano un ruolo significativo nell’armonia del tuo spazio e, naturalmente, nella tua soddisfazione personale. Quando scegli una cantinetta per il vino, non si tratta solo di funzionalità, ma anche di estetica. Ecco alcuni punti da considerare:
- Adattabilità al tuo spazio: Vuoi una cantinetta da incasso che si fonda con il tuo arredo o preferisci un modello autoportante che faccia una dichiarazione di stile? Ricorda che le cantinette da incasso richiedono più lavoro di installazione, ma offrono un aspetto più integrato.
- Materiali di finitura: Le cantinette vengono in una varietà di materiali, tra cui acciaio inossidabile, legno e vetro. Alcuni preferiscono l’eleganza dell’acciaio inossidabile, altri amano il calore del legno. Il vetro, dal canto suo, offre una vista chiara del tuo assortimento di vini.
- Illuminazione: Come discusso in precedenza, l’illuminazione può influenzare l’aspetto della tua cantinetta. Le luci LED possono aggiungere un tocco moderno, mentre l’illuminazione più tenue può creare un’atmosfera più intima e tradizionale.
- Porte: Le porte possono essere di vetro per mostrare le tue bottiglie o solide per una conservazione più discreta. Le porte in vetro possono essere colorate o UV-protette per aiutare a preservare la qualità del vino.
- Maniglie e Serrature: Alcune cantinette includono una serratura per sicurezza e controllo dell’accesso. Le maniglie, d’altra parte, possono variare da semplici a più elaborate, a seconda dello stile.
In sintesi, la cantinetta da vino perfetta dovrebbe essere non solo funzionale, ma anche un’estensione del tuo gusto personale e dello stile della tua casa o del tuo ristorante. Quindi, prenditi il tempo necessario per esplorare le varie opzioni disponibili e scegliere quella che ti piace di più.
Rumore della Cantinetta
Il rumore prodotto da una cantinetta può avere un impatto significativo sul comfort del tuo ambiente domestico o del ristorante. Le cantinette da vino, come tutti gli elettrodomestici, producono un certo livello di rumore durante il funzionamento. Tuttavia, la quantità di rumore può variare notevolmente tra i diversi modelli e marche.
Ecco alcuni punti chiave da considerare:
- Tecnologia del Raffreddamento: Le cantinette con compressore tendono a produrre più rumore rispetto a quelle termoelettriche. Questo è dovuto al fatto che i compressori devono accendersi e spegnersi periodicamente per mantenere la temperatura desiderata. Al contrario, i sistemi termoelettrici funzionano in modo più silenzioso perché non hanno parti meccaniche mobili.
- Isolamento Acustico: Alcune cantinette da vino sono progettate con un isolamento acustico superiore per ridurre il rumore del funzionamento. Questo può essere particolarmente importante se la cantinetta sarà posizionata in un’area comune come la cucina o il soggiorno.
- Posizione della Cantinetta: Se la tua cantinetta sarà posizionata in una cantina o in un garage, il rumore potrebbe non essere una grande preoccupazione. Tuttavia, se prevedi di posizionare la cantinetta in un’area della casa dove trascorri molto tempo, come la cucina o il soggiorno, allora una cantinetta più silenziosa potrebbe essere la scelta migliore.
- Dimensioni e Design della Cantinetta: In generale, le cantinette più grandi tendono a produrre più rumore rispetto alle più piccole. Inoltre, il design della cantinetta può influire sul livello di rumore. Ad esempio, alcune cantinette sono dotate di pannelli di ammortizzazione del rumore o di una costruzione più solida che riduce le vibrazioni e il rumore.
Ricorda, una cantinetta da vino silenziosa può migliorare la qualità della vita a casa o l’esperienza dei clienti in un ristorante. Quindi, è importante tenere in considerazione il livello di rumore durante la selezione della tua cantinetta da vino ideale.
Manutenzione della Cantinetta
La manutenzione della cantinetta è un aspetto fondamentale per garantire la sua longevità e il suo funzionamento ottimale. Una buona manutenzione non solo migliora l’efficienza energetica, ma aiuta anche a mantenere l’ambiente di conservazione ideale per i tuoi vini. Ecco alcune considerazioni chiave sulla manutenzione:
- Pulizia della Cantinetta: La pulizia regolare della cantinetta è un passo essenziale per mantenerla in buone condizioni. Questo include la pulizia dell’esterno con un panno morbido e un detergente delicato, così come la pulizia dell’interno per rimuovere eventuali odori sgradevoli. Anche i ripiani dovrebbero essere puliti periodicamente.
- Controllo e Sostituzione dei Filtri: Se la tua cantinetta ha un sistema di filtraggio dell’aria, i filtri dovranno essere controllati e, se necessario, sostituiti regolarmente per garantire una buona qualità dell’aria all’interno della cantinetta.
- Manutenzione del Sistema di Raffreddamento: Per le cantinette con compressore, potrebbe essere necessario pulire o sostituire i condensatori ogni tanto per garantire un raffreddamento efficiente. Le cantinette termoelettriche, al contrario, generalmente richiedono meno manutenzione.
- Verifica delle Guarnizioni delle Porte: Le guarnizioni delle porte della cantinetta dovrebbero essere controllate regolarmente per assicurarsi che siano intatte e che chiudano correttamente. Se le guarnizioni sono danneggiate o logore, l’aria fredda può sfuggire, compromettendo l’efficienza energetica della cantinetta.
- Assistenza Professionale: Per le cantinette più sofisticate e costose, potrebbe essere opportuno ricorrere all’assistenza di un professionista per la manutenzione periodica. Questo può aiutare a prevenire problemi futuri e ad estendere la vita utile della cantinetta.
Ricorda, una manutenzione regolare e attenta può contribuire a garantire che la tua cantinetta da vino funzioni al meglio per molti anni a venire. Quindi, considera la manutenzione come un investimento nel tuo apprezzamento del vino.
Costo della Cantinetta
L’ultimo, ma non meno importante, aspetto da considerare quando si sceglie una cantinetta da vino è il costo. Come per qualsiasi acquisto significativo, il prezzo dovrebbe essere ponderato rispetto a vari fattori come le funzionalità, la qualità, la durabilità e le esigenze personali.
- Costo Iniziale: Il costo iniziale di una cantinetta da vino può variare notevolmente in base alle dimensioni, al tipo di raffreddamento, ai materiali utilizzati, alla marca e ad altre caratteristiche come il design o funzioni speciali. Cantinette più piccole e meno sofisticate possono costare centinaia di euro, mentre i modelli di fascia alta possono raggiungere migliaia di euro.
- Costi di Funzionamento: Oltre al prezzo iniziale, è importante considerare i costi di funzionamento a lungo termine. Questi includono l’energia elettrica necessaria per il funzionamento della cantinetta e, se applicabile, i costi di manutenzione e sostituzione dei pezzi. Cantinette con un buon grado di efficienza energetica possono costare di più all’inizio, ma potrebbero farti risparmiare denaro a lungo termine.
- Costi di Manutenzione: Come abbiamo discusso nel punto precedente, la manutenzione è un aspetto cruciale nel possesso di una cantinetta da vino. Tieni presente che alcune cantinette possono richiedere una manutenzione più costosa rispetto ad altre, soprattutto se hanno caratteristiche speciali o se utilizzano componenti di alta qualità.
- Valore del Vino: Infine, dovresti considerare il valore dei vini che prevedi di conservare. Se stai conservando vini pregiati e costosi, potrebbe essere più sensato investire in una cantinetta di alta qualità che garantirà le condizioni di conservazione ottimali.
Ricorda, come per qualsiasi acquisto, è importante fare una valutazione attenta e ponderata prima di decidere quale cantinetta da vino sia la più adatta alle tue esigenze e al tuo budget. Inoltre, non dimenticare che una cantinetta è un investimento a lungo termine che, se ben curato, può durare per molti anni.
Offerte Speciali
Cantinette per Vino in Offerta nel nostro Negozio Online
-
€1.018,00Il prezzo originale era: €1.018,00.€949,00Il prezzo attuale è: €949,00. - IVA Inclusa - Spedizione GratuitaValutato 0 su 5 -
€1.018,00Il prezzo originale era: €1.018,00.€949,00Il prezzo attuale è: €949,00. - IVA Inclusa - Spedizione GratuitaValutato 0 su 5 -
€1.899,00Il prezzo originale era: €1.899,00.€919,00Il prezzo attuale è: €919,00. - IVA Inclusa - Spedizione GratuitaValutato 0 su 5 -
€3.400,00Il prezzo originale era: €3.400,00.€2.798,00Il prezzo attuale è: €2.798,00. - IVA Inclusa - Spedizione GratuitaValutato 0 su 5 -
€3.400,00Il prezzo originale era: €3.400,00.€2.648,00Il prezzo attuale è: €2.648,00. - IVA Inclusa - Spedizione GratuitaValutato 0 su 5 -
€2.638,00Il prezzo originale era: €2.638,00.€2.399,00Il prezzo attuale è: €2.399,00. - IVA Inclusa - Spedizione GratuitaValutato 0 su 5 -
€2.699,00Il prezzo originale era: €2.699,00.€2.398,00Il prezzo attuale è: €2.398,00. - IVA Inclusa - Spedizione GratuitaValutato 0 su 5 -
€2.699,00Il prezzo originale era: €2.699,00.€2.398,00Il prezzo attuale è: €2.398,00. - IVA Inclusa - Spedizione GratuitaValutato 0 su 5
Recensioni dei Clienti
Anche se ci si basa su una guida completa come questa, è sempre utile dare un’occhiata alle recensioni dei clienti prima di acquistare una cantinetta da vino. Questo perché le recensioni possono offrire una visione pratica e diretta di come un particolare modello si comporti nel mondo reale, al di fuori dei test di laboratorio.
- Esperienza di Utilizzo: Le recensioni dei clienti possono aiutarti a capire quanto sia user-friendly un determinato modello. Alcuni modelli possono avere un’interfaccia complicata o possono essere difficili da installare. Conoscere l’esperienza degli altri clienti ti può dare un’idea di quali modelli evitare.
- Affidabilità: Le recensioni possono anche offrirti informazioni sulla durata e l’affidabilità di una cantinetta. Se vedi che molti clienti segnalano problemi con una certa marca o un certo modello dopo pochi mesi di utilizzo, potrebbe essere meglio cercare altrove.
- Servizio Clienti: Infine, le recensioni dei clienti possono darti un’idea della qualità del servizio clienti offerto dal produttore. Se hai bisogno di assistenza per l’installazione, la manutenzione o la risoluzione di problemi, vuoi essere certo che il produttore ti offrirà il supporto necessario.
Ricorda, tuttavia, che mentre le recensioni dei clienti possono essere un ottimo strumento per restringere le tue opzioni, non dovrebbero essere l’unico fattore considerato. Diversi utenti potrebbero avere esigenze diverse, e ciò che funziona per una persona potrebbe non funzionare per un’altra. Inoltre, cerca di leggere una varietà di recensioni per ottenere un quadro più equilibrato e completo.
Recensioni dei nostri clienti
Benvenuto nella nostra sezione dedicata alle recensioni dei clienti sulle cantinette per vino. Qui, potrai scoprire l’esperienza diretta dei nostri clienti con i prodotti che offriamo. Le recensioni sono un modo per conoscere il livello di soddisfazione dei nostri clienti e per capire meglio quale cantinetta per vino potrebbe essere la scelta giusta per te.
Siamo orgogliosi della qualità dei nostri prodotti e del nostro servizio, e le opinioni dei nostri clienti ne sono la conferma. Scopri come le cantinette per vino hanno trasformato la loro esperienza con il vino, conservando al meglio le bottiglie e migliorando l’arredamento della casa, la cucina o l’ufficio.
Siamo certi che queste recensioni ti aiuteranno a fare la scelta migliore per scegliere la tua cantinetta da vino. Esplora la sezione e scopri il mondo delle cantinette per vino attraverso gli occhi dei nostri clienti!
Buongiorno, avrei bisogno di un contatto diretto, esiste un altro modo che non sia solo la email?
Grazie
Salve Enzo!
Il nostro servizio clienti rispone unicamente tramite email.
Restiamo a disposizione!